Agevolazioni Fiscali sulle ristrutturazioni – 2020

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2020 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. ( fonte Ag. dele Entrate)

A chi spetta

Possono beneficiare dell’agevolazione non solo i proprietari o i titolari di diritti reali sugli immobili per i quali si effettuano i lavori e che ne sostengono le spese, ma anche l’inquilino o il comodatario. In particolare, hanno diritto alla detrazione:

  • il proprietario o il nudo proprietario
  • il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • l’inquilino o il comodatario
  • i soci di cooperative divise e indivise
  • i soci delle società semplici
  • gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.

Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:

  • il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) e il componente dell’unione civile
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
  • il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.

In questi casi, ferme restando le altre condizioni, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile.

La condizione di convivente o comodatario deve sussistere al momento dell’invio della comunicazione di inizio lavori.

Per coloro che acquistano un immobile sul quale sono stati effettuati interventi che beneficiano della detrazione, le quote residue del “bonus” si trasferiscono automaticamente, a meno che non intervenga accordo diverso tra le parti.

Ha diritto alla detrazione anche chi esegue i lavori in proprio, soltanto, però, per le spese di acquisto dei materiali utilizzati.
…..
per approfondire

FONTE
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36



link correlati

Dal progetto alla realizzazione

Scala interna

La progettazione ed elaborazione in 3D per visualizzare l’opera da eseguire nei dettagli.

L’opera realizzata.

Pergolato – frangisole

La progettazione ed elaborazione in 3D.

L’opera realizzata.

NUOVO CAMINO

Vecchio camino (70x70x60) da demolire e progetto del nuovo (165x80x80) completamente rinnovato ed ampliato.
Realizzato interamente con materiali refrattari (massima diffusione del caldo in tutto l’ambiente).

Cucina in muratura


La realizzazione di questa cucina ha previsto una struttura in vera muratura, gli scatolati sono stati realizzati in multistrato marino, trattato con vernice poliuretanica bicomponente, per evitare ogni problema con l’umidità, che in una struttura secolare al piano terra poteva affiorare.

Abbiamo unito materiali tradizionali antichi come il legno di castagno nostrale, lavorato da falegname locale, per le cornici e sportelli e cassetti, anche questi protetti con poliuretanica effetto cerato.
Ma i meccanismi sono di ultima generazione a chiusura automatica, come sono di linea moderno/industriale il forno ed il piano cottura con grigliato in ghisa, in una intercapedine trova spazio il frigo di tipo americano a vista.

Il Lavello è artigianale in pietra naturale del Salento. Il piano è stato realizzato in classico quadrotto, mentre per le pareti abbiamo installato mattonelle rettangolari a dimensioni variabili creando un contrasto tra moderno ed antico, che valorizza la cappa realizzata in muratura mentre le travi sono di recupero ed ultracentenarie.

Il tetto in travi originali ritrattate e tavelle in cotto ripulite

Il soffitto ha visto una ripulitura e mantenimento delle travi ottocentesche, di forma irregolare con travatura in travetti irregolari, alcuni ottenuti di quarto.
Nonostante l’età il legname era in ottimo stato. Le “tavelle” in cotto, realizzate a mano, sono state smontate e sottoposte a pulitura da precedenti imbiancature attraverso lavaggio manuale con spazzola e acido cloridrico in forte diluizione.
Hanno riacquistato un colore intenso assolutamente naturale.
Sopra è stato realizzato un massetto strutturale con cls alleggerito armato con rete metallica e tondini d’acciaio.

Il pavimento in gres porcellanato

Per il pavimento è stato volutamente scelto un materiale estremamente moderno e resistente ma dai toni caldi e naturali.
La forma e le dimensioni ricordano in chiave moderna le vecchie lastre in pietra.
La cucina è stata messa in collegamento diretto con la sala attraverso un’apertura nel muro, creando un ampio locale pavimentato in modo omogeneo.
La cappa della cucina richiama nelle forme , materiali e colori la cappa del vecchio camino restaurato della sala.

Riqualificazione energetica – Che cos’è

(fonte agenzia delle entrate)

L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’ Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In generale, le detrazioni sono riconosciute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

La detrazione spetta, inoltre, per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari, di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative.

Per le spese effettuate nel 2018, infine, è riconosciuta anche per l’acquisto di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti e per altre tipologie di interventi (acquisto di generatori d’aria calda a condensazione, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione).

Le detrazioni, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato.

Condizione indispensabile per fruire dell’agevolazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.

Per la maggior parte di questi interventi la legge 205/2017 (legge di bilancio 2018) ha prorogato la detrazione, nella misura del 65%, al 31 dicembre 2018, per altri l’ha ridotta al 50%.

In particolare, dal 1° gennaio 2018 la detrazione è pari al 50% per le seguenti spese:

  • acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (dal 2018 gli impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A sono esclusi dall’agevolazione. Se, invece, oltre ad essere in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti è riconosciuta la detrazione più elevata del 65%.)
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Interventi condominiali

Regole, tempi e misure diverse sono previste, invece, per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per questi interventi si possono usufruire detrazioni più elevate (del 70 o del 75%) quando si riescono a conseguire determinati indici di prestazione energetica. Esse vanno calcolate su un ammontare complessivo non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.

Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali che si trovano nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, la legge di bilancio 2018 ha previsto una detrazione ancora più alta, pari:

  • all’80%, se i lavori determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore
  • all’85%, se gli interventi determinano il passaggio a due classi di rischio inferiori.

Anche per questi interventi la detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo ma si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

Link correlati